Primi passi nel mondo finanziario

I primi anni di vita sono importantissimi per lo sviluppo fisico e mentale delle persone. È il periodo della vita in cui si apprendono cose nuove, si sperimenta, si entra a contatto con il mondo. Quello che accade nei primi anni di vita, secondo alcune ricerche, influenzerà il nostro carattere e il nostro atteggiamento da adulti.

 

È importante quindi, per i bambini, essere seguiti ed avere un rapporto sano con i genitori che hanno il compito di educarli e di guidarli nelle esperienze positive e negative. 

 

In questi anni, un ottimo strumento per la stimolazione dei bambini è l’utilizzo di giochi

 

I giochi sono utili per insegnare ai bambini come comportarsi in situazioni diverse, come ragionare e come prendere decisioni

 

Ed è proprio attraverso i giochi che fin da bambini si può imparare il valore del denaro e si può capire come agire al meglio nel mondo della finanza. 

 

Quali giochi utilizzare? 

 

Di giochi che permettono di organizzare i propri risparmi, vendere e comprare beni, ce ne sono una varietà infinita. Il più famoso di tutti è Monopoly. Attraverso questi giochi di società sarà possibile far divertire bambini e al tempo stesso stimolare una riflessione su come utilizzare il denaro. 

 

Altri metodi

 

Oltre i giochi di società ci sono diversi modi per educare un bambino al mondo finanziario: 

 

  • Responsabilizzare: si può dare al bambino una paghetta settimanale o mensile. La paghetta deve essere gestita autonomamente, non importa come viene spesa, l’importante è che il bambino capisca con il tempo come il denaro debba essere gestito. 

 

  • Risparmiare: puoi aiutare il tuo bambino a risparmiare, mettendo da parte una percentuale della paghetta ed abituandolo a questa attività finanziaria.


Controllare: infine, è importante che il bambino sia consapevole di quanto e come ha speso il suo denaro nell’arco del tempo. Tenere traccia di tutti gli acquisti potrà fargli capire come utilizzare al meglio il denaro nel futuro.